Zum Inhalt der Seite gehen

Suche

Beiträge, die mit Futuro24 getaggt sind


Un esperimento in corso nello spazio, la visita a uno dei luoghi più silenziosi al mondo e molto altro ancora: oggi in #FUTURO24 parleremo dei progetti high-tech dell'Università di Ferrara. Appuntamento alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24!




Astrofisica protagonista nella nuova puntata di #FUTURO24: i progetti di studio dei buchi neri di EHT, onde gravitazionali, un nuovo telescopio in Argentina e le ricerche con palloni stratosferici. Buona visione!
https://www.rainews.it/video/2025/04/futuro24-levent-horizon-telescope-a-guida-italiana-0a308c2c-9812-4daf-97ff-b68f26edbf2f.html


Previsioni meteo più affidabili grazie a satelliti e intelligenza artificiale: ne parliamo nella nuova puntata di #FUTURO24 con gli esperti dell'Aeronautica Militare. Focus anche sulle carte di volo e su uno studio dell'Università Roma Tre sull'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
https://www.rainews.it/video/2025/04/futuro24-previsioni-del-tempo-high-tech-cc471f81-323c-48b9-bd0b-c62f81de5bd4.html?nxtep


#FUTURO24 all'Università di Ferrara per parlare di salute degli astronauti, ricerche sul suono e monitoraggio della sismicità. Prossimamente su #RaiNews24!
Camera anecoica dell'Università di Ferrara




Nuovi satelliti e intelligenza artificiale al servizio delle previsioni meteo: ne parleremo alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 in #FUTURO24 con gli esperti dell'Aeronautica Militare. In questa puntata anche le tecnologie per le carte di volo e uno studio sull'eruzione del Vesuvio che distrusse Ercolano. Vi aspettiamo!


Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo all'ESA di Frascati, dove è entrato in funzione il più potente supercalcolatore europeo dedicato alle missioni spaziali. Parliamo anche di asteroidi, acqua su Marte e inquinamento da nanoplastiche
https://www.rainews.it/video/2025/03/futuro24-un-supercomputer-per-leuropa-dello-spazio-bd7350eb-d683-4d94-b6a0-2108cfbaf28a.html?nxtep


Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà all'ESA-ESRIN di Frascati, dove è stato inaugurato il più potente supercomputer europeo al servizio delle missioni spaziali. Parleremo anche di rischio asteroidi, acqua su Marte e inquinamento da nanoplastiche. Vi aspettiamo!


Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo all'EAC di Colonia, il luogo dove l'ESA addestra i suoi astronauti
https://www.rainews.it/video/2025/03/futuro24-eac-la-scuola-per-astronauti-dellagenzia-spaziale-europea-b800754b-428d-4ebd-b0fd-c241cf6b7175.html?nxtep


#FUTURO24 all'aeroporto di Pratica di Mare per parlare di innovazione nella meteorologia e nella cartografia con gli esperti dell'Aeronautica Militare. Prossimamente su RaiNews24!





Puntata spaziale oggi per #FUTURO24. Alle 16.45 e alle 21.45 vi porteremo al Centro Europeo Astronauti dell'ESA a Colonia, in Germania. Vedremo strutture uniche e incontreremo i futuri astronauti Anthea Comellini e John McFall. Vi aspettiamo su RaiNews24!





Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo nella LUNA Analog Facility di Colonia, dove si preparano le prossime missioni lunari
https://www.rainews.it/video/2025/03/futuro24-un-angolo-di-luna-nel-cuore-dell-europa-3dc93ed5-6be8-4b2a-b5cc-a8e3517145e5.html?nxtep


A Colonia, in Germania, c'è uno dei luoghi più simili alla Luna presenti sulla Terra. È la LUNA Analog Facility, un terreno di simulazione dell'Agenzia Spaziale Tedesca DLR e dell'ESA. Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà alla scoperta di questa struttura unica dove si preparano le missioni spaziali. Vi aspettiamo!





Questa settimana con #FUTURO24 vi portiamo a Firenze all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Dalle comunicazioni ai sensori di nuova generazione, scopriamo le rivoluzionarie applicazioni della meccanica quantistica
https://www.rainews.it/video/2025/03/futuro24-lanno-della-scienza-e-della-tecnologia-quantistica-dc28ffbf-815e-4656-9574-a206efb4003b.html?nxtep


Il 2025 è l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà a Firenze all'Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Scopriremo sorprendenti applicazioni, dalle comunicazioni ai nuovi sensori





Questa settimana con #FUTURO24 vi portiamo al Centro Ricerche ENEA di Brindisi. Vi mostriamo progetti innovativi nel settore del riciclo e dell'idrogeno, sensori high-tech e uno studio europeo sull'efficienza energetica degli edifici
https://www.rainews.it/video/2025/02/futuro24-ricerche-amiche-dellambiente-allenea-di-brindisi-33ef8f7b-23ed-47ff-9e3a-d1af92249a84.html?nxtep


Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo nei laboratori della facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata, fra droni e pannelli fotovoltaici high-tech, e poi in Valle d'Aosta per scoprire un organo musicale che suona da solo
https://www.rainews.it/video/2025/02/futuro24-innovazioni-dal-mondo-dellingegneria-32428cd1-df6c-4ffd-9c66-f8e56050d3ee.html?nxtep


Quella che vedete è una scritta fatta con singoli atomi ultrafreddi, una meraviglia che ci ha mostrato oggi il CNR INO di Firenze. Di questa e di altre ricerche sul mondo dell'infinitamente piccolo e della fisica quantistica parleremo presto su RaiNews24 in una nuova puntata di #FUTURO24





Innovazione nel mondo dell'ingegneria protagonista oggi in #FUTURO24. Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 vi porteremo all'università di Roma Tor Vergata per scoprire droni sempre più autonomi e pannelli fotovoltaici high-tech. Vi mostreremo anche un organo musicale valdostano che suona da solo




Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà in Antartide. Abbiamo intervistato l'equipaggio della rompighiaccio italiana Laura Bassi, che sta compiendo ricerche scientifiche nel Mare di Ross. In questa puntata anche la scomparsa delle nevicate, licheni antismog e l'etica nella scienza. Vi aspettiamo!
(foto PNRA)


100 anni fa l'apertura del primo planetario. In #FUTURO24 vi portiamo al Planetario di Roma per mostrarvi come funziona un planetario moderno. In questa puntata anche l'addestramento da astronauta di Andrea Patassa e l'AI a supporto dell'orientamento universitario
https://www.rainews.it/video/2025/02/futuro24-planetari-100-anni-di-meraviglia-e-divulgazione-5cdc8dce-9ee5-411f-9d49-6784b9a55a60.html?nxtep


Nel 2025 si celebrano i 100 anni dall'apertura del primo planetario. Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà al Planetario di Roma per scoprire come funziona un planetario moderno. In questa puntata anche l'addestramento dell'astronauta Andrea Patassa e l'AI usata per l'orientamento universitario. Vi aspettiamo!



Astronomia protagonista nella nuova puntata di #FUTURO24. Vi portiamo a Napoli all'osservatorio di Capodimonte dell'INAF, uno dei più antichi d'Italia e una struttura in prima linea in moltissimi progetti di rilievo internazionale
https://www.rainews.it/video/2025/01/futuro24-losservatorio-di-capodimonte-fra-storia-e-innovazione-4f95ef32-f3d0-41c2-a8e1-2224c7d8119c.html


#FUTURO24 all'Università di Roma Tor Vergata per parlare di droni e fotovoltaico innovativo. Prossimamente su RaiNews24!





Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà a Napoli all'osservatorio di Capodimonte dell'INAF, uno dei più antichi d'Italia. Parleremo di grandi progetti internazionali e vi mostreremo anche una preziosa opera di Copernico con le pagine corrette a mano da un inquisitore. Vi aspettiamo!


#FUTURO24 al Planetario di Roma per parlare del Centenario dei planetari. Prossimamente su RaiNews24!




Due lander lunari in partenza domani. Sono Blue Ghost della statunitense Firefly Aerospace e RESILIENCE della giapponese ispace. Sul primo c'è anche lo strumento italiano LUGRE. Partenza alle 7.11 ora italiana da Cape Canaveral. Ne avevamo parlato il 30 dicembre in #FUTURO24
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-nuove-missioni-spaziali-verso-la-luna-91da5bbf-bea6-459c-bc46-e814e8a0fa96.html?nxtep


#FUTURO24 all'Osservatorio di Capodimonte dell'Inaf. Su RaiNews24 è in arrivo una puntata sulle frontiere dell'astronomia





Clima, troppo tardi per rimanere entro la soglia prevista dall'Accordo di Parigi. "In qualsiasi scenario realistico il grado e mezzo verrà superato", dice a #FUTURO24 il direttore del Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo. Qui l'intervista e l'intera puntata
https://www.rainews.it/video/2025/01/futuro24-2024-lanno-piu-caldo-mai-registrato-18d219bf-3327-473f-a9a7-3c19209cdf2f.html?nxtep


Oggi in #FUTURO24 parleremo di riscaldamento globale. Con il direttore del Copernicus Climate Change Service Carlo Buontempo faremo il punto sui dati più recenti e su cosa ci aspetta nei prossimi anni. Con l'Ingv parleremo di rischio tsunami. Poi andremo in una stazione di ricerca del Cnr ai piedi del Cervino e al Polo Sud. Vi aspettiamo alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24!


Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 torna #FUTURO24. Oggi parleremo di tutela della biodiversità, di robot microscopici e di ricerca in Antartide. Vi aspettiamo!
Qui intanto trovate l'archivio con tutte le puntate già andate in onda: https://www.rainews.it/storie/futuro24


Due nuovi lander in partenza, molte altre missioni in arrivo. C'è anche tanta Italia. Nella nuova puntata di #FUTURO24 parliamo di esplorazione lunare con l'astronauta Luca Parmitano e con esperti di ASI e INAF
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-nuove-missioni-spaziali-verso-la-luna-91da5bbf-bea6-459c-bc46-e814e8a0fa96.html?nxtep


A metà gennaio due lander robotici partiranno verso la Luna. Uno avrà a bordo anche uno strumento italiano. Di esplorazione lunare parleremo alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 in #FUTURO24. Fra gli ospiti anche Luca Parmitano ed esperti di ASI e INAF. Vi aspettiamo!


Intervista dall'Antartide nella nuova puntata di #FUTURO24. Ci siamo collegati con i ricercatori che stanno perforando la calotta per raggiungere il ghiaccio più antico del pianeta e ricostruire l'evoluzione del clima. Questa settimana parliamo anche di turbolenze, nuovi sensori e ricerche su Giove
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-a-un-passo-dal-ghiaccio-piu-antico-del-mondo-ce99c5ee-16ed-42b2-8dca-359fcbe23df3.html?nxtep


In Antartide un gruppo di scienziati guidato dal CNR sta perforando da anni la calotta e ha quasi raggiunto il ghiaccio più antico del mondo. Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 intervista e immagini in esclusiva in #FUTURO24. Parleremo anche di turbolenze aeree, nuovi sensori e ricerche su Giove


Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo nello spazioporto di Kourou, in Guyana Francese. Con il ritorno al volo di Vega-C dopo due anni di stop, si può considerare chiusa la crisi europea dei lanciatori. Facciamo il punto
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-spazio-leuropa-rilancia-09b18594-8768-46cc-8ad1-77b2242e10ab.html?nxtep


Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 #FUTURO24 vi porterà allo spazioporto di Kourou, in Guyana Francese. Parleremo di lanciatori europei e del nuovo satellite Sentinel-1C per l'osservazione della Terra. Vi aspettiamo!



Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN, dove si sviluppano acceleratori di particelle e si dà la caccia alla materia oscura
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-nuovi-progetti-ai-laboratori-nazionali-di-frascati-dellinfn-f8b4aaa2-e512-4bc5-8d07-ee6433d68e2d.html?nxtep


Nella nuova puntata di #FUTURO24 vi portiamo nei laboratori dell'Area di Ricerca Roma 1 del CNR, dove si lavora a nuove soluzioni per ridurre il nostro impatto ambientale (con benefici anche in altri settori)
https://www.rainews.it/video/2024/12/futuro24-soluzioni-sostenibili-e-amiche-dellambiente-abb14958-e1df-432f-87c1-005522de33d1.html?nxtep


Alle 16.45 e alle 21.45 su RaiNews24 torna #FUTURO24. Oggi entreremo nei laboratori dell'Area di ricerca Roma 1 del CNR, a Montelibretti. Vedremo progetti per ridurre il nostro impatto sul pianeta: batterie di nuova generazione, soluzioni per dare nuova vita all'asfalto e altre per estrarre sostanze utili nel settore dei beni culturali da materiali di scarto. Vi aspettiamo!




Oggi per RaiNews24 abbiamo fatto riprese ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN. È in arrivo una puntata di #FUTURO24 sugli acceleratori di particelle e molto altro ancora. Intanto una chicca: quello che vedete è un acceleratore degli anni Trenta progettato da Edoardo Amaldi e realizzato da lui insieme a Fermi e Rasetti